top of page
Ernia del disco: List

SINTOMI

La sintomatologia degli adenomi ipofisari varia a seconda dalle secrezione di ormoni, del deficit di funzionalità della ghiandola compressa e delle dimensioni:

  • alterazioni del ciclo mestruale, modificazioni del grasso corporea, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e aumento trigliceridi, alterazioni glicemiche, osteoporosi, alterazioni dei livelli circolanti di sodio e potassio, aumento della sete e della minzione, alterazioni cutanee, aumento dimensioni mani e piedi etc..

  • cefalea, deficit del campo visivo, deficit della motilità oculare

  • riscontro occasionale

DESCRIZIONE PATOLOGIA

Gli adenomi ipofisari sono tumori a partenza dalla ghiandola ipofisi che si trova nella sella turcica, alla base del cranio. Si dividono in adenomi secernenti ormoni (GH, prolattina, ACTH, TSH) o non secernenti. A seconda delle dimensioni si classificano in macroadenomi (>1 cm) o microadenomi (< 1 cm).

TERAPIA

La terapia può essere sia medica che chirurgica andando a valutare diversi fattori tra cui secrezione di ormoni, dimensioni, compressione sui nervi cranici e tendenza alla crescita. Fondamentale in questa patologia è la presa in carico da parte di un team multidisciplinare formato da neurochirurghi, endocrinologi, otorini e oculisti.

Tratto questa patologia come titolare di ricerca presso l'Ospedale Molinette.

ADENOMI IPOFISARI

Neurochirurgo specialista della chirurgia ipofisaria e del basicranio e mini-invasiva della colonna vertebrale.

Dott.ssa Federica Penner

Dove Visito TORINO

CLINICA SEDES

Via Giorgio Bidone, 31, Torino
011 4677811

Dove Visito SAVONA

OMNIA MEDICA

Via Pirandello 1R, Savona

019 827231

Dove Visito IVREA

CENTRO VIVI IN FORMA

Corso Vercelli, 444, Ivrea

0125 57100

Contatti
 

  • Facebook
bottom of page